Il documentario racconta la storia di un uomo, Cosimo Vaccarelli, nato a Massafra (un paese alle porte di Taranto) nel 1929. Oggi Cosimo a più di ottantasei anni è un anziano signore in pensione (nella vita è stato meccanico di auto e moto) appassionato di moto d'epoca e in particolare di una gara motociclistica famosa nel dopoguerra: la Milano-Taranto. Per la grande passione per il motociclismo, nel 1953 riuscì con grandi sacrifici (terzo di otto figli di una famiglia di contadini) ad acquistare una MV Agusta 125 e a partecipare alla Milano-Taranto. Purtroppo un guasto meccanico a 20 km dall'arrivo fece sfumare quella che per Cosimo sarebbe stata la sua vittoria: concludere la gara. Questo imprevisto non lo fermò e percorse a piedi gli ultimi 20
km spingendo la moto e tagliando il traguardo distrutto ma felice.
Sono passati 60 anni da quella gara ma nella mente di Cosimo è sempre rimasto il rammarico di non aver completato la gara e di quegli ultimi 20 km percorsi a piedi. Oggi Cosimo ha preso una decisione: restaurare la MV Agusta e partecipare alla rievocazione storica della Milano-Taranto (una manifestazione non competitiva per moto d'epoca) per poter finalmente ripercorrere per intero il percorso e inseguire il suo sogno fino al traguardo.
Il documentario è il racconto delle fasi del restauro della MV Agusta e della partecipazione alla rievocazione storica. Il viaggio di Cosimo da Milano a Taranto è anche un viaggio nell'Italia di quegli anni attraverso i suoi racconti, foto e filmati d'epoca.
Il documentario non è il racconto della vita di un campione, non è la storia di vittorie e di trionfi, ma la storia di un uomo appassionato di motociclismo e della vita.
GUARDA il TEASER
SCHEDA TECNICA
regia: Giovanni Vaccarelli
produzione: PME Factory srl
anno produzione: 2016
durata: 30'
formato ripresa: HDV
musiche: Autori vari
resp produzione: Max Crapa